LEGGE 8 MARZO 2017, N. 24 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA, NONCHÉ IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE) – ATTUAZIONE, CRITICITÀ E PROBLEMI APPLICATIVI
Legge Gelli – Bianco. Riflessioni su alcuni
tratti qualificanti e sul ruolo del Difensore civico in campo
sanitario. GM 17.11.2020 
IL GARANTE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE: QUALI LE NOVITÀ?
Qual
è il rapporto fra la difesa civica e la garanzia della salute?
Quali
forme di tutela stragiudiziale consentono - rispettivamente - la
difesa civica e la garanzia della salute?
E
pertanto, a seguire: quali sono gli sviluppi possibili della materia? SA 18.09.2020
CONFIGURAZIONE DEL RICORSO AL DIFENSORE CIVICO IN MATERIA DI ACCESSO AGLI ATTI
Secondo consolidato indirizzo giurisprudenziale il ricorso al Difensore civico costituisce un rimedio amministrativo ascrivibile al ricorso gerarchico improprio. GM 18.06.2020 
RIGETTO DEL RICORSO AL DIFENSORE CIVICO IN MATERIA DI ACCESSO AGLI ATTI LADDOVE RILEVI UN CONTROLLO GENERALIZZATO SULL'OPERATO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Spesso
le richieste di accesso agli atti della Pubblica amministrazione sono
finalizzate ad un controllo generalizzato dell’operato delle
pubbliche amministrazioni. Il
Difensore civico, in sede di definizione dei ricorsi in materia di
accesso, ha richiamato una giurisprudenza consolidata che, partendo
dal dato normativo, non ammette l’accesso
finalizzato a tale tipo di controllo. GM18.06.2020 
IL DIFENSORE CIVICO QUALE GARANTE DEL DIRITTO ALLA SALUTE
Si segnala per l'interessante contributo dottrinario l'approfondimento in ordine ai compiti del difensore civico in relazione alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie), curato da NICOLA POSTERARO e pubblicato su Federalismi.it, 2018 con il seguente titolo:
"La "reviviscenza" dell'istituto della difesa civica alla luce della legge Gelli-Bianco: il Difensore civico quale garante del diritto alla salute". 