Giornale OnLine

Giornale Online
12/11/2024 - Incontri

Conosciamo Autonomia: al via #SHARE. A Fornace in 40 all'incontro con Soini

"L'Autonomia nella tua comunità", l'incontro a Palazzo Salvadori

Conosciamo Autonomia: al via #SHARE. A Fornace in 40 all'incontro con Soini

Il presidente: proposta formativa del Consiglio per diffondere la conoscenza dell'autonomia

Conosciamo Autonomia: al via #SHARE. A Fornace in 40 all'incontro con Soini

​​​​​​​​​ Fornace, a scuola di autonomia. Nel pomeriggio di ieri oltre quaranta cittadini a lezione di autogoverno e storia trentina. Ha preso infatti avvio il modulo di iniziative #SHARE​ di Conosciamo Autonomia, progetto formativo del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento. Un’occasione per approfondire l’evoluzione socio-economica del Trentino e l’inquadramento istituzionale del parlamento provinciale. Ad accogliere l’appuntamento di “L’Autonomia nella tua comunità”, la sala di Palazzo Salvadori, sede dell’Università della terza età e del tempo disponibile di Fornace.

L’incontro è stato introdotto dal presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini.

“Le proposte di Conosciamo Autonomia sono mirate a diffondere, in particolare tra i cittadini del domani, la conoscenza dell’autonomia”, ha detto. Ribadendo quanto i valori racchiusi nel Secondo Statuto, spesso dati per scontati, richiedano costante attenzione e protezione, per preservare una conquista maturata in decenni di lotte e confronti con Roma. In seguito, il presidente ha spiegato come opera la “macchina” del Consiglio, le sue funzioni e il suo intenso lavoro. Basti pensare che in questo primo tratto di legislatura i disegni di legge presentati sono già 43.

La parola è poi passata a Francesca Depedri, dello staff di Conosciamo Autonomia, che ha intrattenuto gli utenti dell’Università della terza età spiegando soprattutto l’evoluzione della nostra Autonomia e delle competenze. Bruno Zorzi, giornalista dell’Ufficio Stampa del Consiglio ha fatto invece un excursus tra passato e presente, dai periodi di povertà e miseria che hanno preceduto e seguito la Seconda Guerra Mondiale, il fascismo e le migrazioni, sino alla realtà di benessere e progresso dei giorni nostri. Un’ evoluzione dettata dalla volontà e dallo spirito di iniziativa dei trentini e supportata dall’istituzione dell’Autonomia.

Nel pomeriggio è più volte emerso l’interrogativo su quale sia lo stato di salute dell’Autonomia trentina, con uno sguardo rivolto al possibile Terzo Statuto, futuro passaggio per rafforzare l’autogoverno.

Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 18 novembre, quando i presenti all’incontro di Fornace, potranno visitare alcuni luoghi simbolici dell’Autonomia, come Palazzo Trentini o Sala Depero, concludendo con l’incontro di un Consigliere provinciale all’interno dell’emiciclo.​​