Giornale OnLine

Giornale Online
18/06/2024 - Documenti e Interventi

Il servizio civile in Consiglio provinciale: avanti i giovani

Servizio civile universale provinciale (SCUP), quattro i posti disponibili su tre progetti

Il servizio civile in Consiglio provinciale: avanti i giovani

Gli ambiti d'azione: ConosciamoAutonomia, l'Ufficio stampa di Palazzo Trentini e il Forum trentino per la pace e i diritti umani

Il servizio civile in Consiglio provinciale: avanti i giovani

​​​Quattro giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, avranno l’opportunità di acquisire competenze e prepararsi al mondo del lavoro in due distinti progetti del Consiglio provinciale e in uno bandito dal Forum trentino per la pace e i diritti umani. La proposta si inquadra nel bando di Servizio civileuniversale provinciale (SCUP), indetto dalla Provincia autonoma di Trento. Ai giovani interessati si prospetta un servizio da svolgere a partire dal 1° settembre prossimo e per dodici mesi, un'occasione unica per immergersi in un contesto operativo stimolante e comprendere il funzionamento di realtà fondamentali per l’assetto istituzionale provinciale. Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento è il "Parlamento" dell’Autonomia speciale trentina, con competenza legislativa. Il Forum trentino per la pace e i diritti umani, invece, è un organismo incardinato presso il Consiglio stesso e si occupa di promuovere e difendere i valori della pace e dei diritti umani. I tre progetti prevedono un articolato percorso formativo di oltre cinquanta ore, che consentirà ai partecipanti di acquisire competenze specifiche utili nel mondo del lavoro.


“Essere protagonisti di #Conosciamoautonomia”

Questo progetto fa capo alla Presidenza del Consiglio provinciale e permetterà a 2 giovani di integrarsi operativamente nella squadra che gestisce quotidianamente le attività formative dell’ente consiliare con le scuole. I partecipanti contribuiranno alla progettazione e realizzazione delle attività, guideranno le classi in visita ai luoghi dell’Autonomia e parteciperanno agli incontri tra politici e studenti. Inoltre, lavoreranno con vari servizi dell’istituzione e collaboreranno alla progettazione e realizzazione degli eventi promossi dal Consiglio provinciale, compresi quelli di natura espositiva artistica.


"Il Consiglio provinciale (di Trento) fa notizia"​

La scelta di questo progetto offrirà alla persona selezionata l'opportunità di lavorare all'interno dell’Ufficio stampa del Consiglio provinciale, occupandosi della comunicazione in varie forme del cosiddetto “potere legislativo” della Provincia Autonoma di Trento. Si verrà a contatto con i consiglieri provinciali eletti e si entrerà in contatto con gli articolati ambiti della vita democratica rappresentativa. L’ufficio stampa consiliare con i suoi quattro giornalisti professionisti produce informazione mediante una propria testata giornalistica (Consiglio Provinciale Cronache), sul web, in radio, in televisione​ e su canali social.


"Coltivare la pace, educare ai diritti"

Questa opzione permetterà alla persona selezionata di affiancare lo staff operativo del Forumtrentino per la pace e i diritti umani​, nelle diverse attività che esso propone al territorio. Il focus sarà sulla co-progettazione con le associazioni della rete del Forum, con le scuole, le rappresentanze studentesche e gli enti locali. Inoltre, il giovane selezionato parteciperà a percorsi di sensibilizzazione sulle tematiche della pace e dei diritti umani, sia online che offline, rivolti alle scuole e alla comunità trentina in generale.


La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 29 luglio 2024.


Per maggiori informazioni, è possibile consultare il portale dello SCUP (selezionare "Consiglio provinciale di Trento"​ nel filtro "Organizzazione")​ oppure contattare i responsabili del progetto: Nicola Tomasi (0461/213139) per #Conosciamoautonomia, Luca Zanin (0461/213231) per l'Ufficio Stampa del Consiglio, Riccardo Santoni (335/1797117) per il Forumpace.