Giornale OnLine

Giornale Online
30/10/2023 - Incontri

Consiglio cronache, un'edizione speciale dedicata alla fine della legislatura e al voto

In diffusione l'ultimo numero del giornale del Parlamento trentino

Consiglio cronache, un'edizione speciale dedicata alla fine della legislatura e al voto

Numero 287: un focus sull'attività del quinquennio 2018-2023 con i dati dei lavori in aula e la cronaca anno per anno

Consiglio cronache, un'edizione speciale dedicata alla fine della legislatura e al voto

"Il Trentino ricomincia da Fugatti": è il titolo del pezzo con cui si apre l'edizione 287 di Consiglio provinciale cronache, il giornale del Parlamento trentino. Un'edizione speciale che, a urne ancora calde, propone i dati del recente voto, ma anche un excursus sull'attività del Consiglio nella sedicesima legislatura.

Un quinquennio difficile, che si apre con la tempesta Vaia e con un lutto per l'aula: a soli 56 anni, eletto con 1.763​ preferenze personali pur non potendo occuparsi della campagna, si spegne il consigliere e avvocato Rodolfo Borga. Nel 2020 anche il Trentino si trova catapultato in una crisi di livello mondiale, quella della pandemia di Covid-19. Un anno di lutti e lockdown che si concluderà con la notizia della somministrazione delle prime dosi del vaccino. Nonostante ciò anche il 2021 inizierà con una nuova ondata pandemica e con il ritorno del Trentino nella "zona rossa". Il 2021 sarà però anche l'anno dei ristori per l'economia, del bonus 110%. A tenere banco pure la questione delle concessioni idroelettriche, l'agricoltura biologica con il varo di una nuova legge e del Dreier Landtag ad Alpbach in Tirolo.

Nel 2022, il 31 agosto, il secondo Statuto di autonomia compie mezzo secolo. L'anno vedrà inoltre la riforma Gottardi sulle Comunità di valle, l'inizio dei lavori per il bypass ferroviario di Trento, la battaglia in aula sulla Valdastico.  Nel 2023 si palesa drammaticamente l'urgenza del tema della convivenza tra uomo e orsi e lupi: è tragedia con l'uccisione di Andrea Papi da parte di Jj4. Le altre vicende cruciali del 2023 sono quella relativa all'ospedale di Cavalese e quella della mancata partecipazione di Baselga di Piné alle Olimpiadi invernali 2026. E poi la nuova legge 6 sulle imprese; una pressante fame di casa in provincia; il Dreier Landtag di Riva del Garda. Per finire con la chiamata alle urne: il 22 ottobre vota il 58,41% degli elettori (contro il 64,05% del 2018) e Fugatti viene confermato alla guida della Provincia fino al 2028 con un consenso cresciuto. Il centrodestra porta a casa il 51,8% dei voti, il centrosinistra si ferma al 37,5%.

Questi i temi approfonditi nel numero 287 di Consiglio provinciale cronache: in allegato il link al formato digitale dell'edizione speciale.

Approfondimenti
L'edizione digitale di Consiglio provinciale cronache 287
/news/pubblicazioni/Pages/Consiglio-provinciale-cronache.aspx