L'11 e 12 giugno 2025, Merano ha ospitato la 16a
Seduta congiunta delle Assemblee legislative della Provincia
autonoma di Bolzano, del Tirolo e della Provincia autonoma di Trento,
organizzata dal Consiglio provinciale altoatesino.
Consiglieri
e consigliere dei tre Consigli provinciali hanno esaminato 20
proposte di mozione, inserite all'ordine del giorno dalla Commissione
regionale, riunitasi a Bolzano il 7 aprile precedente.
Le
proposte sono state suddivise, al fine del loro esame, in 5
categorie:
- mozioni di base: 3
- mozioni in materia di formazione: 4
- mozioni in materia di mobilità: 3
- mozioni in materia di clima e ambiente: 2
- mozioni in materia di turismo: 2
- mozioni su altre tematiche: 6
17
le mozioni approvate, a larga maggioranza o all'unanimità - una
di queste integrava due mozioni originarie in materia di turismo. Tre
le mozioni di base proposte dai presidenti delle tre Assemblee
"Promuovere la cooperazione transfrontaliera nell'era digitale"
(primo firmatario il pres. Arnold Schuler), "Un progetto di
comunicazione innovativo per educare ai valori della democrazia"
(primo firmatario il pres. Claudio Soini) e "Rafforzare la
cooperazione nei servizi di emergenza, eliminare gli ostacoli
giuridici - garantire la certezza del diritto per i pazienti, i
paramedici e i medici" (prima firmataria la pres. Sonja
Ledl-Rossmann).
Molto
discusso è stato il tema della mobilità: respinte, con
votazione separata per singola Assemblea, le mozioni "Corridoio
del Brennero - risolvere i problemi di viabilità e sgravare la
popolazione" (primo firmatario il gruppo consiliare tirolese VP
Tirol) e "Azioni volte a promuovere un intervento per garantire
l'ottimizzazione del traffico sul ponte Lueg" (primo firmatario
il gruppo consiliare trentino La Civica), mentre è stata approvata a
maggioranza, quale soluzione di compromesso, la versione emendata
della mozione "Verso una gestione sostenibile del traffico sul
Brennero: cooperazione transnazionale e comitato interistituzionale
per mobilità e ambiente" (primo firmatario il gruppo
altoatesino Team K, cofirmata da SVP, dai gruppi tirolesi ÖVP e NEOS
e dal gruppo trentino La Civica), che richiede tra l'altro la
costituzione di un comitato interistituzionale transnazionale per
definire strategie comuni per la gestione sostenibile del traffico
lungo l'asse del Brennero, un piano d'azione congiunto per la
riduzione delle emissioni inquinanti e il relativo monitoraggio.
I
tre presidenti Arnold Schuler (Consiglio della Provincia
autonoma di Bolzano), Sonja Ledl-Rossmann (Landtag Tirolo) e
Claudio Soini (Consiglio della provincia autonoma di Trento)
hanno sottolineato l'importanza del confronto e del dialogo anche nel
caso di temi controversi ed emozionali, al fine di trovare una
soluzione di compromesso. La presidenza della Seduta congiunta
passa ora alla Dieta tirolese, la cui presidente ha annunciato
che nel periodo che precede l'evento del 2027 ci si
confronterà in maniera aperta sulle possibilità di riforma
dell'istituzione.