Le commissioni permanenti
Prima Commissione
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 9
Data elezione cariche interne: 20 dicembre 2018
Competenze:
autonomia, forma di governo, organizzazione provinciale, programmazione, finanza provinciale e locale, patrimonio, enti locali.
Presidente:
Vicepresidente:
Segretario:
Componenti effettivi:
Claudio Cia (Agire per il Trentino) - fino al 27/06/2022
(4)
Ivano Job (Lega Salvini Trentino)
Alex Marini (Gruppo misto) - fino al 27/01/2021
(3)
Devid Moranduzzo (Lega Salvini Trentino) - dal 28/06/2022
(4)
Ugo Rossi (Gruppo misto)
Alessandro Savoi (Lega Salvini Trentino)
Giorgio Tonini (Partito Democratico del Trentino)
Paolo Zanella (Futura 2018) - dal 13/01/2021
(3)
(1) A seguito della decadenza del consigliere Gottardi dalla carica di componente della commissione (in quanto nominato assessore provinciale), la consigliera Masè è nominata componente della commissione e, in data 14 marzo, eletta Presidente.
(2) Cessato per dimissioni da consigliere.
(3) A seguito delle dimissioni del consigliere Ghezzi dalla carica di consigliere (il 24 novembre 2020), il consigliere Zanella è nominato componente della commissione e il consigliere Marini, in data 28 gennaio 2021, è eletto vicepresidente.
(4)
A seguito delle dimissioni del consigliere Cia, formalizzate con nota di data 21 giugno 2022, prot. n. 8718, in sua sostituzione viene nominato il consigliere Moranduzzo con delibera di data 28 giugno 2022, n. 4.
Seconda Commissione
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 7
Data elezione cariche interne: 20 dicembre 2018
Competenze:
agricoltura, foreste, cave, miniere, attività economiche, lavoro.
Presidente:
Vicepresidente:
-
Pietro De Godenz (Unione per il Trentino)
Segretario:
-
Gianluca Cavada (Lega Salvini Trentino)
Componenti effettivi:
-
Devid Moranduzzo (Lega Salvini Trentino)
-
Alessandro Olivi (Partito Democratico del Trentino)
-
Lorenzo Ossanna (Partito Autonomista Trentino Tirolese)
-
Denis Paoli (Lega Salvini Trentino)
Terza Commissione
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 7
Data elezione cariche interne: 20 dicembre 2018
Competenze:
energia, urbanistica, opere pubbliche, espropriazione, trasporti, protezione civile, acque pubbliche, tutela dell'ambiente, caccia, pesca.
Presidente:
Vicepresidente:
-
Lucia Coppola (Gruppo misto)
Segretario:
-
Denis Paoli (Lega Salvini Trentino)
Componenti effettivi:
-
Alessio Manica (Partito Democratico del Trentino)
-
Lorenzo Ossanna (Partito Autonomista Trentino Tirolese)
-
Roberto Paccher (Lega Salvini Trentino)
-
Katia Rossato (Fratelli d'Italia)
Quarta Commissione
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 7
Data elezione cariche interne: 21 dicembre 2018
Competenze:
politiche sociali, sanità, sport, attività ricreative, edilizia abitativa.
Presidente:
-
Claudio Cia (Fratelli d'Italia)
Vicepresidente:
-
Paola Demagri (Gruppo misto)
Segretario:
-
Katia Rossato (Fratelli d'Italia)
Componenti effettivi:
-
Alessia Ambrosi (Fratelli d'Italia) - fino al 07/11/2022 (2)
- Lucia Coppola (Gruppo misto) - fino al 12/01/2021
(1)
- Mara Dalzocchio (Lega Salvini Trentino)
- Roberto Paccher (Lega Salvini Trentino) - dal 08/11/2022
(2)
- Paolo Zanella (Futura 2018) - dal 13/01/2021
(1)
- Luca Zeni (Partito Democratico del Trentino)
(1) A seguito delle dimissioni della consigliera Coppola da componente della commissione, il consigliere Zanella è nominato componente della commissione.
(2) A seguito delle dimissioni della consigliera Ambrosi dalla carica di consigliere, il consigliere Paccher è nominato componente della commissione.
Quinta Commissione
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 7
Data elezione cariche interne: 21 dicembre 2018
Competenze:
istruzione, ricerca, cultura, informazione, affari generali (rapporti internazionali e con l'Unione europea, solidarietà internazionale)
Presidente:
Vicepresidente:
-
Lucia Maestri (Partito Democratico del Trentino) - dal 14/11/2022
(7)
-
Sara Ferrari (Partito Democratico del Trentino) - dal 03/11/2020 al 07/11/2022
(3)
-
Filippo Degasperi (Onda Civica Trentino) - fino al 05/10/2020
(3)
Segretario:
-
Devid Moranduzzo (Lega Salvini Trentino)
Componenti effettivi:
(1 ) A seguito della decadenza del consigliere Gottardi dalla carica di componente della commissione (in quanto nominato assessore provinciale), la consigliera Masè è nominata componente della commissione.
(2) A seguito delle dimissioni della consigliera Masè dalla carica di componente della commissione, il consigliere Guglielmi è nominato componente della commissione.
(3) A seguito delle dimissioni del consigliere Degasperi da componente della commissione, la consigliera Demagri è nominata componente della commissione e la consigliera Ferrari, in data 3 novembre 2020, è eletta vicepresidente.
(4) Cessato per dimissioni da consigliere.
(5) A seguito delle dimissioni del consigliere Ghezzi dalla carica di consigliere (il 24 novembre 2020), la consigliera Coppola è nominata componente della commissione.
(6) A seguito delle dimissioni della consigliera Ambrosi dalla carica di consigliere, la consigliera Dalzocchio è nominata componente della commissione e, in data 14 novembre, eletta Presidente.
(7) A seguito delle dimissioni della consigiera Ferrari dalla carica di consigliere, la consigliera Maestri è nominata componente della commissione e, in data 14 novembre, eletta Vicepresidente.
Le commissioni speciali
Commissione speciale di indagine in materia di affidamento di minori
Data costituzione: 9 ottobre 2019
Numero componenti: 9, poi 7
Data elezione cariche interne: 5 novembre 2019
Conclusione lavori: 9 ottobre 2022
Competenze:
verifica sulle procedure relative all'affidamento di minori e adeguatezza dei servizi.
Presidente:
Componenti effettivi:
Lucia Coppola (Gruppo misto)
Pietro De Godenz (Unione per il Trentino)
Filippo Degasperi (MoVimento 5 Stelle) - fino al 05/10/2020
(2)
Luca Guglielmi (Fassa) - fino al 19/01/2021
(1)
Denis Paoli (Lega Salvini Trentino)
Katia Rossato (Fratelli d'Italia)
(1) A seguito delle dimissioni del consigliere Cia da componente della commissione, il consigliere Guglielmi, in data 20 settembre 2021, è eletto vicepresidente.
(2) Cessato per dimissioni da componente della commissione.
Commissione speciale di studio sui danni causati dalla perturbazione meteorologica eccezionale che ha colpito il Trentino alla fine del mese di ottobre 2018 e sulle conseguenti misure di intervento
Data costituzione: 18 novembre 2018
Numero componenti: 11
Data elezione cariche interne: 20 dicembre 2018
Conclusione lavori: 23 ottobre 2019
Competenze:
analisi e valutazione dell'entità dei danni e delle conseguenti misure d'intervento e condivisione di eventuali ulteriori iniziative.
Presidente:
Claudio Cia (Agire per il Trentino)
Lucia Coppola (Futura 2018)
Pietro De Godenz (Unione per il Trentino)
Mattia Gottardi (Civica Trentina) - fino al 21/02/2019 (1)
Luca Guglielmi (Fassa)
Giorgio Leonardi (Forza Italia)
Alex Marini (MoVimento 5 Stelle)
Vanessa Masè (La Civica) - dal 12/03/2019 (1)
Ugo Rossi (Partito Autonomista Trentino Tirolese)
(1) A seguito della decadenza del consigliere Gottardi dalla carica di componente della commissione (in quanto nominato assessore provinciale), la consigliera Masè è nominata componente della commissione.
La Giunta delle elezioni
Data costituzione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 8
Data elezione cariche interne: 22 gennaio 2019
Competenze:
verifica delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri, comprese quelle sopravvenute nel corso della legislatura.
Presidente:
-
Roberto Paccher (Lega Salvini Trentino)
Vicepresidente:
Segretario:
-
Claudio Cia (Agire per il Trentino)
Componenti effettivi:
-
Paola Demagri (Partito Autonomista Trentino Tirolese) - fino al 14/11/2022
(4)
-
Mattia Gottardi (Civica Trentina) - fino al 21/02/2019
(1)
-
Luca Guglielmi (Fassa)
-
Giorgio Leonardi (Forza Italia)
-
Alessio Manica (Partito Democratico del Trentino) - fino al 13/01/2021
(3)
-
Alex Marini (Gruppo misto)
-
Lorenzo Ossanna (Partito Autonomista Trentino Tirolese) - dal 17/01/2023
(4)
-
Vanessa Masè (La Civica) - dal 12/03/2019
(1)
-
Paolo Zanella (Futura 2018) - dal 13/01/2021
(3)
(1) A seguito della decadenza del consigliere Gottardi dalla carica di componente della commissione (in quanto nominato assessore provinciale), la consigliera Masè è nominata componente per il gruppo consiliare La Civica.
(2)
Cessato per dimissioni da consigliere.
(3) A seguito delle dimissioni del consigliere Ghezzi dalla carica di consigliere (il 24 novembre 2020), il consigliere Zanella è nominato componente e il consigliere Manica, in data 14 gennaio 2021, è eletto vicepresidente.
(4) Il 15 novembre 2022 la consigliera Demagri ha comunicato di aderire al gruppo consiliare "Misto", già rappresentato nella Giunta delle elezioni dal consigliere Alex Marini e vista la volontà del consigliere Ossanna di far parte della Giunta delle elezioni con la deliberazione n. 1 del 17 gennaio 2023 viene nominato quale componente della stessa per il gruppo consiliare PATT.
L'U
fficio di presidenza
Data elezione: 18 dicembre 2018
Numero componenti: 5
Presidente:
-
Walter Kaswalder (Autonomisti popolari)
Vicepresidente:
-
Alessandro Olivi (Partito Democratico del Trentino)
(1)
Segretari questori:
-
Michele Dallapiccola (Gruppo misto)
-
Mara Dalzocchio (Lega Salvini Trentino)
-
Filippo Degasperi (Onda)
(1) Componente dell'Ufficio di presidenza fino al 14 dicembre 2014, incarico da cui è cessato a seguito di dimissioni.
L'Assemblea delle minoranze
Data prima seduta: 6 dicembre 2018
Garante:
-
Paola Demagri (Gruppo misto)
Sostituto del Garante:
-
Lucia Coppola (Futura 2018) - dal 23/01/2019
(1)
Componenti:
-
Lucia Coppola (Futura 2018) - fino al 22/01/2019
(1)
-
Michele Dallapiccola (Gruppo misto)
-
Pietro De Godenz (Unione per il Trentino)
-
Filippo Degasperi (Onda)
-
Sara Ferrari (Partito Democratico del Trentino) - fino al 07/11/2022
(4)
-
Paolo Ghezzi (Futura 2018) - fino al 24/11/2020
(2)
-
Alessio Manica (Partito Democratico del Trentino)
-
Alex Marini (Gruppo misto) - fino al 20/03/2022
(3)
-
Lucia Maestri (Partito Democratico del Trentino) - dall'11/11/2022
(4)
-
Alessandro Olivi (Partito Democratico del Trentino)
-
Lorenzo Ossanna (Partito Autonomista Trentino Tirolese)
-
Ugo Rossi (Gruppo misto)
-
Giorgio Tonini (Partito Democratico del Trentino)
-
Paolo Zanella (Futura 2018) - dal 30/11/2020
(2)
-
Luca Zeni (Partito Democratico del Trentino)
(1) Eletta sostituto del Garante il 23 gennaio 2019.
(2) A seguito delle dimissioni del consigliere Ghezzi dalla carica di consigliere provinciale, il subentrante consigliere Zanella ha aderito all'Assemblea delle minoranze.
(3) Il consigliere Marini ritira la propria adesione all'Assemblea delle minoranze.
(4)
A seguito delle dimissioni della consigliera Ferrari dalla carica di consigliere, la subentrante, consigliera Maestri, dichiara la propria adesione all'Assemblea delle minoranze.
La Giunta provinciale (3 novembre 2018 - 6 novembre 2023)
Numero assessori: 6 di provenienza consiliare e 1 esterno
Carica |
Nome e cognome |
Competenze
(1) |
Presidente della Provincia
|
Maurizio Fugatti (Lega Salvini Trentino) | |
Vicepresidente della Provincia
|
Mario Tonina (Progetto Trentino)
|
urbanistica, ambiente e cooperazione |
Assessori (di provenienza consiliare)
|
Mirko Bisesti (Lega Salvini Trentino) |
istruzione, università e cultura
|
|
Roberto Failoni (Lega Salvini Trentino) |
artigianato, commercio, promozione, sport e turismo
|
| Mattia Gottardi (La Civica)
(2)
| enti locali e rapporti con il Consiglio provinciale (dal 22/02/2019)
|
|
| enti locali, trasporti e mobilità (dal 15/11/2021)
|
|
Stefania Segnana (Lega Salvini Trentino)
|
salute, politiche sociali, disabilità e famiglia |
|
Giulia Zanotelli (Lega Salvini Trentino)
| agricoltura, foreste, caccia e pesca
|
Assessore (di provenienza consiliare)
| Achille Spinelli
|
sviluppo economico, ricerca e lavoro |
(1) D.P.P. 13 novembre 2018, n. 23-1/Leg. (B.U. 22 novembre 2018, n. 47/Sez. gen., pag. 8); D.P.P. 22 febbraio 2019, n 4-5/Leg. (B.U. 28 febbraio 2019, n. 9/Sez. gen., pag. 31); D.P.P. 20 dicembre 2019, n. 11-12/Leg. (B.U. 23 dicembre 2019, n. 51/Sez. gen., pag. 2); D.P.P. 13 marzo 2020, n. 3-16/Leg. (B.U. 17 marzo 2020, n. 11/Sez. gen., pag. 2); D.P.P. 15 novembre 2021, n. 19-53/Leg. (B.U. 15 novembre 2021, n. 45/Sez. gen., pag. 2); D.P.P. 16 gennaio 2023, n 1-77/Leg. (B.U. 16 gennaio 2023, n. 2/Sez. gen., pag. 2).
(2) 22 febbraio 2019: il consigliere Gottardi viene nominato assessore.