Attuale riforma dello Statuto

Il disegno di legge costituzionale

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge in via preliminare il 9 aprile 2025; in data 15 aprile il disegno di legge è trasmesso ai Consigli provinciali di Trento e Bolzano e al Consiglio regionale per l'espressione del parere.

Relazione al disegno di legge costituzionale
Testo del disegno di legge costituzionale
Altri allegati

Sintesi dei contenuti​​


Procedimento di modifica dello Statuto

Esame consiliare​

Esame parlamentare (in corso)​



Procedimento di modifica dello Statuto

Ai sensi dell'articolo 103, lo Statuto di autonomia può essere modificato su iniziativa del Governo o parlamentare. L'articolo 103, comma secondo, dello Statuto specifica che l'iniziativa per la modifica appartiene anche al Consiglio regionale su proposta dei consigli delle province autonome di Trento e Bolzano e successiva conforme deliberazione del Consiglio regionale.

I progetti di modificazione di iniziativa governativa o parlamentare sono comunicati dal Governo della Repubblica al Consiglio regionale e ai Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano, che esprimono il loro parere entro due mesi.

Il procedimento per il rilascio del richiesto parere è disciplinato, per il Consiglio provinciale di Trento, dall'articolo 146 quater del regolamento interno. Il Presidente del Consiglio assegna il progetto di modificazione dello Statuto speciale, trasmesso dal Governo della Repubblica, alla Commissione competente per materia, che si esprime entro i successivi venti giorni. Scaduto il termine, l'esame del progetto di modificazione, per l'espressione del relativo parere, è iscritto all'ordine del giorno del Consiglio, che si riunisce entro due mesi, nel rispetto del termine fissato dall'articolo 103, terzo comma dello Statuto speciale. 

A seguito di discussione, la Commissione e il Consiglio deliberano esprimendo parere favorevole o contrario sull'intero testo, con o senza osservazioni.

Devono esprimere equivalente parere anche il Consiglio provinciale di Bolzano e il Consiglio regionale.

I progetti di modifica dello Statuto sono esaminati con il procedimento stabilito dalla Costituzione per le leggi costituzionali. Le modifiche allo Statuto approvate non sono comunque sottoposte a referendum nazionale.

Si ricorda, ma solo per completezza, che per quanto riguarda le norme statutarie concernenti la finanza della Regione e delle Province autonome, nonché l’articolo 13 in materia di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico, invece, l’articolo 104, stabilisce che esse possono essere modificate con legge ordinaria, adottata rispettivamente, “su concorde richiesta” del Governo e, per quanto di rispettiva competenza, della Regione o delle due Province.



Esame consiliare

15 aprile 2025

Deposito del disegno di legge costituzionale "Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol", approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri.


18 aprile 2025

Assegnazione alla Sesta Commissione permanente, in base alle sue attribuzioni in materia di autonomia.


23 aprile 2025

La Sesta Commissione permanente incontra il Presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che illustra il contenuto della proposta, e avvia la discussione. 

La Commissione decide di approfondire i contenuti della proposta incontrando, in audizione, il dott. Fabio Scalet, già presidente della Commissione dei 12, e il prof. Matteo Cosulich, professore ordinario di diritto costituzinale e pubblico presso l'Università degli Studi di Trento.


29 aprile 2025

La Sesta Commissione svolge le audizioni programmate. Prosegue la discussione ed esprime parere favorevole. 


5, 6 e 7 maggio 2025

Il Consiglio provinciale esamina il disegno di legge costituzionale e, con deliberazione n. 2 del 7 maggio 2025, esprime parere favorevole. Il Consiglio provinciale esprime parere favorevole con osservazioni. La deliberazione è comunicata al Governo, al Consiglio regionale e al Consiglio provinciale di Bolzano.

Delibera consiliare n. 2 del 7 maggio 2025
Resoconto integrale della seduta del 6 maggio 2025
Resoconto integrale della seduta del 7 maggio 2025​​


8 maggio 2025

Il Consiglio provinciale riceve il parere espresso dal Consiglio provinciale di Bolzano con deliberazione n. 3 del 7 maggio 2025. Il Consiglio provinciale di Bolzano ​esprime parere favorevole con osservazioni.

Delibera consiliare n. 3 del 7 maggio 2025


16 maggio 2025 

Il Consiglio provinciale riceve il parere espresso dal Consiglio regionale con deliberazione n. 13 del 14 maggio 2025. Il Consiglio regionale esprime parere favorevole con osservazioni.

Delibera consiliare n. 13 del 14 maggio 2025​​​​

​ 


Esame parlamentare (in corso)

​​12 giugno 2025

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge costituzionale.


19 giugno 2025

Il disegno di le​​gg​​e è ​presentato alla Camera. Assume l'identificativo Atto Camera 2473​, Disegno di legge costituzionale "Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol" d'iniziativa del Governo: Roberto Calderoli (Ministro per gli Affari regionali e le autonomie), di concerto con Maria Elisabetta Alberti Casellati (Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa).

Documentazione per l'esame​​


​15 luglio 2025

Il disegno di legge è assegn​ato alla I Commissione, Affari Costituzionali, in sede referente  con previsione del parere delle Commissioni VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XIII Agricoltura, XIV Politiche UE e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.


23 luglio 2025 

La Commissione parlamentare Affari Costituzionali inizia i lavori. Il disegno di legge è illustrato dal relatore.​


24 settembre 2025

La Commissione Affari costituzionali conclude l'esame in sede referente del disegno di legge col mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. Sono inoltre pervenuti i pareri favorevoli, in sede consultiva, delle Commissioni Ambiente, Attività produttive, Lavoro, Agricoltura e Politiche dell'Unione europea. Nel corso dell'esame è stata approvata una proposta emendativa.


7 ottobre 2025 

La Camera dei deputati approva in prima deliberazione il disegno di legge costituzionale. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Disegno di legge: 1670, trasmesso dalla Camera l'8 ottobre 2025.


16 ottobre 2025 

Il disegno di legge è assegnato alla Prima Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente con previsione del parere delle  commissioni 8ª (Ambiente, lavori pubblici), 9ª (Industria e agricoltura), 10ª (Sanità e lavoro), Questioni regionali.


22 ottobre 2025 

La Prima Commissione permanente del Senato inizia i lavori.



Atto Camera n. 2473

Atto Senato n. 1670